Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Sovraindebitamento |
Inquadramento | I procedimenti di composizione della crisi | L'organismo di composizione della crisi | Il piano del consumatore: Il contenuto | L'omologa del piano del consumatore | La nozione di consumatore | La meritevolezza del consumatore | Il procedimento per l'omologa del piano | L'accordo di composizione della crisi | La liquidazione del patrimonio | L'esdebitazione | Sanzioni |
Con l'approvazione della Legge 27 gennaio 2012 n. 3 recante "Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonche' di composizione delle crisi da sovraindebitamento" il legislatore italiano ha previsto un sistema di composizione delle crisi da sovraindebitamento riservato ai soggetti non fallibili a norma della legge fallimentare e che possono essere indicati genericamente come debitori civili non fallibili. Tra i plurimi obiettivi della legge sicuramente vi è anche quello di consentire al debitore non fallibile la possibilità di raggiungere accordi con tutti i suoi creditori al fine di adempiere (almeno in parte) le proprie obbligazioni con la prospettiva (almeno in alcuni casi) di ottenere l'esdebitazione potendo così avvantaggiarsi del c.d. fresh start e, cioè, la possibilità per il debitore meritevole di poter ripartire da zero evitando l'esclusione dello stesso dal mercato della circolazione dei beni e dei crediti evitando, tra l'altro, il ricorso all'usura. Sebbene la legge sia del gennaio 2012, l'istituto – che ha già subito modifiche legislative - si caratterizza per essere un istituto ancora “nuovo”, non molto conosciuto nelle suoi tre possibili procedimenti (piano del consumatore, accordo di composizione e liquidazione del patrimonio) e ancora non caratterizzat...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Sovraindebitamento |
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Sovraindebitamento |
I presupposti per l’accesso alla composizione della crisi da sovraindebitamento dell’impresa agricola
di Marina De Cesare
Sovraindebitamento: l’impossibilità di falcidiare l’IVA è contrario al principio di neutralità
di Fabio Gallio, Marco Greggio
![]() |
FocusSu Sovraindebitamento |
Il sovraindebitamento e le prospettive di riforma
di Niccolò Nisivoccia
Il trattamento dei crediti tributari e previdenziali nel sovraindebitamento
di Lorenzo Gambi
![]() |
BlogSu Sovraindebitamento |
![]() |
Casi e sentenze di meritoSu Sovraindebitamento |
![]() |
Quesiti OperativiSu Sovraindebitamento |
Domanda per la nomina del professionista con funzioni di OCC: poteri di nomina e di scelta
di Filippo Lo Presti
Piano del consumatore e falcidia dell'IVA
di Mariacarla Giorgetti, Sergio Nadin
![]() |
MultimediaSu Sovraindebitamento |
La "nuova" composizione della crisi da sovraindebitamento
di Fabrizio Di Marzio
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Sovraindebitamento |